« Perché abbiamo bisogno di una Summer School in Palliative Nursing? »

Dichiarazione originale di Renate Gurtner Vontobel, Direttrice generale di palliative.ch, del 7 settembre 2023.

Buongiorno e benvenuti signore e signori, a questa prima Summer School in Palliative Nursing

Quando ho assunto l'incarico di Direttrice generale di palliative.ch nel 2019, mi sono subito imbattuta nell'entusiasmante offerta annuale della Swiss Summer School in Palliative Medicine.  Potete di certo immaginare che io - impegnata anche nella formazione infermieristica da oltre 20 anni - mi sia subito chiesta: e la  Summer School in Palliative Nursing?

Sono una grande fan dei programmi educativi interdisciplinari e multiprofessionali. È noto a tutti, il valore aggiunto che si ottiene quando  professioni affini che giornalmente lavorano gomito a gomito hanno la possibilità di sedersi assieme per una sessione di formazione continua, riflettendo e apprendendo l’uno dall’altro.

Sono però anche anche una pionere con una grande passione per l'approfondimento, l'apprendimento e lo sviluppo intra e monoprofessionale.

Per questo motivo sono fiera di essere la promotrice di questa Summer School in Palliative Nursing. Il fatto che così tanti di voi siano qui oggi dimostra che c'è bisogno di questo nuovo forum, nonostante la ristrettezza di risorse umane e finanziarie nei vostri vari campi di attività.

Permettetemi, un breve excursus sul concetto di futilità, attualmente di grande attualità => in questa occasione: darete il benvenuto alla signora Anna Westermair. Sono molto impaziente di assistere alla sua presentazione dal titolo: Futilità - cosa significa in pratica?

Se effettuate una piccola ricerca sul web sul termine e sul concetto di futilità, vi imbatterete in modo evidente nelle raccomandazioni dell'ASSM del 2021 - stimolate dalla pandemia del Corona Virus – con il titolo Effectlessness and hopelessness – che trattano il concetto di futilità in medicina.

Testo principale/introduttivo: Consigliare e sostenere i pazienti e i parenti nelle situazioni in cui il trattamento medico può essere inefficace o futile è un compito centrale della medicina.

  • La futilità è un compito centrale in medicina

Allo stesso tempo, la sezione 7 fa riferimento all’importanza dell’interprofessionalità (una piccola sezione) e all'inclusione precoce delle cure palliative (anch'essa una piccola sezione)..

A mio avviso, le raccomandazioni dell'ASSM, con i termini e i sotto concetti chiave di qualità della vita, disperazione, valutazione della vita e limitazione della terapia, si traducono in un mandato concreto sia per la medicina che per tutte le altre professioni coinvolte, per concretizzare la propria posizione e quella interprofessionale.

Per l'infermiere professionista, e in particolare per l'infermiere palliativista, ciò significa definire il suo ruolo specifico, i suoi compiti e le sue attività infermieristiche nel concetto di futilità – ma anche mostrare come  mostra il proprio contributo professionale.il più concretamente possibile. Con esempi specifici contestualizzati.

Da un punto di vista professionale, il chiarimento e l'approfondimento intraprofessionale e mono-professionale rafforzano la capacità di discussione a pari livello per lo sviluppo diun vero concetto di trattamento multiprofessionale.

Questi i miei pensieri per aver fortemente voluto l'istituzione di una Scuola Estiva di Infermieristica Palliativa.

Ma naturalmente e soprattutto, questa Summer School dovrebbe anche riunire le persone, consentire l'incontro tra i professionisti delle cure palliative, generare scambi - attivare, connettere, potenziare - dare energia per la vita di tutti i giorni, rafforzarsi in modo che voi come infermieri possiate starep bene e quindi, di conseguenza, far stare bene anche i vostri pazienti.

Sono lieta che con questo evento siamo riusciti a dare il via a una altra piattaforma che rende visibile la realizzazione dell'attività infermieristica nel campo delle cure palliative. Speriamo di poter dimostrare - ancora una volta - a tutti i vostri e nostri partnerche nulla funziona senza di voi e che il vostro contributo alle cure palliative richiede lo sviluppo delle vostre conoscenze e competenze professionali.

Con questo spirito, auguro a tutti noi un pomeriggio stimolante, con input entusiasmanti e importanti risultati siacomuni che individuali!

Renate Gurtner Vontobel


« Perché abbiamo bisogno di una Scuola Estiva in Infermieristica Palliativa? »

Il feedback dei 70 partecipanti alla prima Scuola Estiva Svizzera in Infermieristica Palliativa, tenutasi il 7 settembre presso la Careum University of Applied Sciences Health Zurich, chiarisce che l'inizio è stato più che positivo - e che nulla funziona nel campo delle cure palliative senza l'infermiere, ma che le competenze e le abilità infermieristiche sono necessarie e devono essere promosse in ogni materia.

Alle presentazioni

Segua le nostre attività sui social media
LinkedIn
facebook
X (Twitter)

Pubblicato il su: News

Torna all'elenco

Fai una donazione