Domande e termini specialistici
Abbiamo raccolto per voi le domande e i termini specialistici principali (*) sul tema cure palliative.
Cosa significano «medicina palliativa» e «cure palliative»?
Cure palliative, palliative care, morte, morire, definizione, fine vita
Con cure palliative, in inglese palliative care, si intendono la medicina, il trattamento e l’assistenza palliativa. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, le cure palliative sono un approccio terapeutico e di assistenza per i pazienti affetti da una malattia incurabile o terminale e i loro congiunti. Le cure palliative hanno lo scopo di ridurre le sofferenze fisiche, ma anche trattare problemi psichici, sociali e spirituali. L’obiettivo principale è migliorare la qualità della vita di pazienti e rispettivi congiunti. Quando necessario, i familiari vengono assistiti anche durante la fase del lutto.
Ulteriori informazioni
Le cure palliative sono rivolte solo ai malati oncologici?
Pazienti, paziente, malattia incurabile, malati incurabili, idoneità, idonee, dolori, sofferenze, cancro, tumore, malattia, patologia, diagnosi
Non solo. Le cure palliative sono rivolte a tutte le persone affette da una malattia progressiva e incurabile, come ad es. sclerosi laterale amiotrofica, insufficienza cardiaca o insufficienza respiratoria terminale.
Per poter ricevere cure palliative si deve essere ricoverati in ospedale?
Dove sono disponibili le cure palliative? Dove sono disponibili le cure palliative? Ospizi, hospice, ospedale, ospedali, luogo, istituto di cura, casa di cura
No. In alcuni ospedali sono state aperte unità di cure palliative. Esistono però anche squadre mobili che si occupano delle visite a domicilio, dei pazienti in istituti di cura e per anziani o di ospedali periferici. Gli hospice ammettono persone che hanno bisogno di cure palliative complete alla fine della vita.
Ulteriori informazioni
Se si ricevono cure palliative non si riceve più assistenza attiva?
Possibilità di trattamento, possibilità di cura, cura, trattamento
No. Al contrario: l’assistenza è fondamentale nelle cure palliative. Un’assistenza lungimirante e accurata è importante per garantire la miglior qualità della vita possibile fino alla fine.
Le cure palliative si ricevono in punto di morte?
Applicazione, possibilità di trattamento, possibilità di cura, cura, cure, trattamento, trattamenti, cura, diagnosi
No. L’obiettivo delle cure palliative è promuovere la qualità della vita. Poiché molte malattie incurabili iniziano con disturbi (dolori e altri sintomi), spesso le cure palliative sono utili già dalle prime fasi. Le cure palliative possono quindi essere somministrate già molto prima della fase terminale.
Si può essere dimessi da un reparto o un istituto dedicato alle cure palliative?
Unità di cure palliative, unità cure palliative, temporaneo, ricovero breve
Sì. Di regola è questa la situazione nelle unità di cure palliative. Può accadere ad esempio che una persona venga ricoverata in ospedale o in un’unità di cure palliative per dolori o altri disturbi e poi venga dimessa e rimandata a casa una volta che la situazione si sia stabilizzata.
Nelle terapie palliative viene sempre somministrata la morfina?
Somministrazione di medicamenti, trattamento del dolore, trattamento dei dolori, oppioidi, alleviare il dolore, sollievo dal dolore
No. La morfina o analgesici simili (oppioiodi) vengono somministrati quando un paziente soffre di dolore o mancanza di respiro che non possono essere trattati diversamente. Gli oppioidi sono farmaci ben tollerati. Se usati correttamente, non prolungano né accorciano la vita. Possono essere utilizzati a qualsiasi età, compresi bambini e anziani. Gli oppioidi vengono anche utilizzati in persone che non sono in fase terminale, per il trattamento di dolori intensi.
Le cure palliative sono utili anche per i bambini?
malattie dei bambini, malattie pediatriche, figli, figlia, figlio, fratelli, neonato, neonati
Sì. Anche se sono molto meno degli adulti, sono almeno 5000 i bambini che ricevono queste cure in Svizzera. Nel caso di bambini gravemente malati a beneficiare delle cure palliative sono anche l’intera famiglia e le persone attorno al paziente. Le diagnosi nei bambini sono molto varie: molti sono neonati, molti soffrono di gravi problemi neurologici.
Cosa sono i dolori neuropatici?
Neuropatico, nervi
Si tratta di dolori provocati dalla stimolazione delle vie nervose.
Cosa significa «oppioidi, contenenti oppioidi»?
Oppioidi, oppioide, dolore, dolori, trattamento del dolore, alleviare il dolore, alleviare i dolori
Gli oppioidi sono un gruppo di antidolorifici che esercitano un effetto analgesico legandosi ai cosiddetti recettori degli oppioidi. La sostanza principale è la morfina.
Cos’è la terapia antidolorifica adiuvante?
Dolore, dolori, trattamento del dolore, alleviare il dolore, alleviare i dolori
Gli antidolorifici adiuvanti non sono antidolorifici di per sé, ma riducono la percezione del dolore o supportano in altro modo l’effetto dei farmaci antidolorifici.
Cosa significa terapia di supporto?
Trattamento, terapia, cura, supporto, supportare, alleviare, mitigare, antiemetico, terapia antiemetica, terapie antiemetiche, antinfettivo, antinfettiva, supporto nutrizionale, supporto nutrimento, profilassi delle infezioni, profilassi infezioni
Terapia di supporto. Un trattamento di supporto, per esempio, riduce gli effetti collaterali di una terapia necessaria, come ad esempio la chemioterapia o la radioterapia.
Cos’è la fase terminale?
Prima della morte, in punto di morte, morte, prima di morire
La fase terminale comprende prevalentemente alcune settimane, a volte mesi, in cui l’attività si riduce progressivamente a causa della malattia, malgrado una buona terapia antidolorifica e il trattamento dei disturbi.
Cosa si intende con fase di morte (fase finale)?
Prima della morte, in punto di morte, morte, prima di morire
La fase di morte comprende le ultime ore o gli ultimi giorni di vita.
Cosa significa...
Servizio hospice ambulatoriale
Ambulatoriale, a domicilio, a casa, stazionario, domiciliare
I servizi hospice ambulatoriali supportano e integrano l’assistenza ambulatoriale di persone gravemente malate e morenti a casa. Quest’attività è particolarmente importante perché, anche in presenza di malattie gravi, la maggior parte delle persone preferisce rimanere nel proprio ambiente. Alcuni servizi hospice ambulatoriali consistono principalmente di infermieri professionisti e volontari. Altri servizi hospice ambulatoriali supportano i fornitori di cure primarie (medici di famiglia, Spitex) attraverso un team multiprofessionale con cure palliative altamente specializzate.
End of Life Care
Prima della morte, in punto di morte, ultime volontà, ultima volontà, punto di morte
End of Life Care è il termine specialistico inglese per assistenza medica, cura e accompagnamento nell’ultima fase della vita. Riguarda aspetti medici, psicologici, spirituali e socioculturali. La comunicazione con paziente e congiunti e l’assistenza a questi ultimi hanno un grande valore. Nel fine-vita possono sorgere questioni etiche particolari, ad esempio relative alla rinuncia o all’interruzione di una terapia, alle disposizioni del paziente o alla sedazione (sonno artificiale).
Volontari
volontariato, lavoro volontario, senza remunerazione, a titolo gratuito, lavoro da volontario, volontari
I volontari sono un elemento indispensabile delle cure e dall’assistenza di medicina palliativa. Spesso creano un «ponte» verso una vita sana. Offrono sostegno umano a pazienti e congiunti durante la malattia, nella fase terminale e in quella del lutto. Il loro contributo psicosociale ed emotivo a vantaggio di pazienti e congiunti è considerevole. I volontari lavorano a stretto contatto con gli operatori sanitari e gli altri professionisti delle cure palliative. Lavorano in ospedali, istituti di cura e per anziani o in ambito domiciliare. Anche i volontari hanno diritti e doveri. Per poter lavorare come volontari nell’ambito delle cure palliative è richiesta una formazione. Ulteriori informazioni sulle offerte e sui centri di formazione sono disponibili presso le sezioni di palliative ch, le leghe e la Caritas.
Ulteriori informazioni
Home Care
A casa, a domicilio, assistenza domiciliare, assistenza a domicilio, assistenza a casa, domiciliare
Termine inglese per l’assistenza domiciliare.
Hospice
Interdisciplinare, interdisciplinari, volontario, volontari, luogo di riposo, riposo, assistenza, trattamento
Dal latino «hospitium» – Ospitalità, ospite. In un hospice si assistono i pazienti nell’ultima fase della loro vita, nei casi in cui non è possibile un’assistenza a casa o in una casa di cura, e quando la struttura ospedaliera per cure in acuto non è adatta. Un team specializzato e multiprofessionale si occupa dei pazienti e dei loro familiari con un approccio integrale. I collaboratori volontari sono molto preziosi.
Servizio cure palliative mobile (ambulatoriale)
A casa, casa, domicilio, a domicilio, domiciliare, assistenza, supporto, sostegno, membri della famiglia, assistenza domiciliare, cure domiciliari
Il servizio palliativo mobile è un team specializzato in cure palliative. Lavora in un ambito ambulatoriale e si occupa del passaggio tra assistenza ospedaliera e assistenza domiciliare. Il servizio palliativo consiglia e sostiene il personale di assistenza in caso di problemi complessi di medicina palliativa, per esempio in caso di difficoltà ad accettare il dolore, utilizzo di pompe per medicamenti o trasfusioni. Anche pazienti e congiunti possono chiedere consulenza al servizio palliativo.
Team multiprofessionale
Specialista, specialisti, interdisciplinare, interdisciplinari, professionisti della salute, professionista della salute, collaborazione, collaborare
Team terapeutico composto da diversi professionisti, ad esempio infermieri, medici, assistenti spirituali, assistenti sociali, fisioterapisti e altri servizi associati. I pazienti nelle situazioni palliative spesso soffrono di disturbi e limitazioni diverse. Dipendono quindi in notevole misura da un’assistenza multiprofessionale.
Oppiacei e oppioidi
Oppioide, oppioidi, dolori, dolore, trattamento del dolore, trattamento dolore, alleviare il dolore, alleviare dolori, droghe, droga
Oppioide significa «simile all’oppio». Si intende un gruppo di sostanze naturali e sintetiche con proprietà simili a quelle della morfina. Tutte queste sostanze agiscono sui cosiddetti recettori degli oppioidi. Con «oppiacei» si definiscono le sostanze naturali ottenute dal latte del papavero da oppio. Anche queste sostanze agiscono sui recettori degli oppioidi. Gli oppioidi hanno una composizione chimica diversa. Il loro meccanismo d’azione è complesso. Agiscono tutti come potenti analgesici. A concentrazioni maggiori reprimono la respirazione, azione che può essere utilizzata terapeuticamente in caso di difficoltà respiratoria. Se impiegati correttamente, gli oppioidi possono essere utilizzati per un periodo di tempo prolungato, senza provocare danni a fegato, reni o stomaco. Sono disponibili diverse forme farmaceutiche (compresse, gocce, polvere, supposte, cerotti da 3 giorni, fiale). Gli oppioidi possono essere somministrati anche a bambini e persone anziane. Gli effetti collaterali principali sono stipsi e dipendenza. In Svizzera la vendita degli oppioidi è regolamentata dalla legge sugli stupefacenti. Esempi di oppioidi: morfina, idromorfone, metadone, ossicodone, fentanyl.
Servizio di consulenza palliativa (in ospedale)
Ospedale, ospedali, specializzazione, specializzato, professionisti, professionista, specialista, consulenza, consulenze, interdisciplinare, interdisciplinari
Team composto da diversi professionisti (infermieri, medici, assistenti sociali, altri) che offre cure palliative specialistiche. Il servizio di consulenza è dedicato principalmente a medici curanti e infermieri di reparti o ambulatori; la consulenza a pazienti e congiunti è prevista solo in seconda battuta.
Pazienti palliativi
Malato, malata, malate, malati, paziente cure palliative, pazienti cure palliative
Pazienti con una malattia incurabile, progressiva e avanzata con un’aspettativa di vita limitata. I pazienti palliativi hanno necessità di alleviare i disturbi fisici e psicologici e ricevere un sostegno psicosociale e spirituale.
Reparto di cure palliative
Ospedale, ospedali, ricovero, ospedaliero, ricoveri, ricovero ospedaliero, trattamento stazionario
Un’unità di cure palliative è un reparto a parte dell’ospedale per cure in acuto specializzato nell’assistenza a pazienti palliativi. Un team specializzato e multiprofessionale si occupa dei pazienti e dei loro familiari con un approccio integrale. I motivi per un ricovero in un’unità di cure palliative ospedaliera possono essere: problematica fisica, psichica, sociale o spirituale complessa, difficile presa di posizione, valutazione e preparazione della struttura di assistenza successiva, utilizzo di tutte le risorse disponibili della rete, situazione molto gravosa nel fine vita. Per milione di abitanti si contano circa 80--100 posti letto specializzati in unità di cure palliative e hospice (EU Council, 2003).
Sedazione
Sedazione, sedare, calmare, calmante, tranquillità, assopire, assopimento
Somministrazione di farmaci che provocano un distacco o un sonno artificiale. La sedazione può essere superficiale o profonda, transitoria o permanente. Non esistono indicazioni sicure circa l’eventuale riduzione o estensione della vita. L’obiettivo principale di una sedazione palliativa è la riduzione di disturbi logoranti come dolori, difficoltà di respiro o ansia, quando altre misure non sono più sufficienti. Con queste premesse, oggi, la sedazione è parte integrante delle cure palliative.
Fase di morte
Morte, fine-vita, morire
Il passaggio fluido dalla fase terminale alla fase di morte. La fase di morte si riferisce perlopiù alle ultime ore di vita. I segni indicativi della fase di morte possono essere: forte bisogno di dormire, ridotta percezione del mondo esterno, confusione, ridotta assunzione di liquidi e alimenti, riduzione delle escrezioni, mani e piedi freddi, ritmo respiratorio modificato (rapido o con pause nella respirazione), carnagione pallida e cerea, polso debole.
Terapia di supporto
Antiemetico, terapia antiemetica, terapie antiemetiche, antinfettivo, antinfettiva, supporto nutrizionale, supporto nutrimento, profilassi delle infezioni, profilassi infezioni
Trattamento di supporto e lenitivo. In oncologia si cerca di ridurre al minimo il disagio provocato dai trattamenti specifici per i tumori (ad es. chemioterapia, radioterapia, intervento chirurgico) con provvedimenti di supporto.
Fase terminale della vita
Prima della morte, in punto di morte, morte, prima di morire
L’ultima fase della vita. L’inizio preciso dell’ultima fase della vita è difficile da definire. Può durare ore, giorni, settimane o persino pochi mesi. I pazienti sono sempre più limitati nelle loro attività nonostante un buon trattamento dei loro sintomi. I bisogni, come fame, sete o bisogno di dormire, cambiano. Pazienti e congiunti si congedano da cari, speranze e desideri. La maggior parte dei pazienti viene a patti con la finitezza della loro vita e con il loro stesso morire.