News
News
Specializzazione interdisciplinare in medicina palliativa: Le date degli esami sono online
News
Che cosa significa futilità?
News
I delegati di palliative.ch esprimono la loro fiducia nel Consiglio direttivo e concedono il discarico
News, Comunicati per i media
L’EFAS consente un finanziamento uniforme e più equo – anche nelle cure palliative
Comunicati per i media
Cambiamento nella Direzione generale di palliative.ch
News
Summer School in Palliative Medicine 2024: Looking back on a successful ninth edition
News
Nuovo membro del Consiglio direttivo di palliative.ch: Michael Jordi
News
Claudia Gamondi: «Le cure e le cure palliative non sono in contraddizione, anzi!»
News
Nuovo vicepresidente di palliative.ch: il Professor Dr. med. David Blum
News
Incontro con la Consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider
News
Grazie a Brigitte Baschung
News
Rafforzare la fiducia: Giornata del Malato domenica 3 marzo 2024
News
Indagine presso i Cantoni sulle cure palliative
News
800 partecipanti al Congresso Nazionale di Cure Palliative 2023 a Bienne
News
Partnership palliative.ch con Hogrefe - vantaggi come socio individuale
News
Rapport de gestion 2022 / 2023
News
Congratulazioni per il suo meritato successo!
News
Giornata Mondiale degli Hospice e delle Cure palliative – 14 ottobre 2023
Il tema di quest'anno della Giornata Mondiale degli Hospice e delle Cure Palliative è «Compassionate Communities: insieme per le Cure Palliative».
La compassione è definita come un forte sentimento di empatia verso le persone che soffrono e il desiderio di aiutarle. Oggi più che mai è importante unirsi per sostenere le comunità e ogni individuo. Le cure palliative si basano sulla responsabilità […]
News
Gli obiettivi della presidente Manuela Weichelt
News
« Perché abbiamo bisogno di una Summer School in Palliative Nursing? »
News
La dott.ssa Tanja Fusi-Schmidhauser è il nuovo primario della Clinica di cure palliative e di supporto dell'Istituto Oncologico della Svizzera Italiana
Comunicati per i media
La consigliera nazionale Manuela Weichelt è la nuova presidente di palliative.ch
News
Quels sont les besoins en matière de soins palliatifs ?
News
La dottoressa Monica C. Fliedner è stata eletta nel Consiglio direttivo dell'European Association of Palliative Care (EAPC)!
News
Cure palliative pediatriche: «Siamo lontani da un'assistenza completa per bambini e ragazzi».
News
Meet Monica Fliedner - The Swiss candidate for EAPC Board and vote now!
News
Le cure palliative pediatriche: necessità, possibilità e ostacoli finanziari sull'esempio della Svizzera orientale
News
Che cosa sono le cure palliative?
News
Elezione del Consiglio direttivo della European Association for Palliative Care (EAPC)
News
Giornata del malato 2023 - In viaggio insieme, 5 marzo 2023. Con il video ritratto di Véronique Platschka, volontaria in un reparto di cure palliative, palliative.ch ringrazia tutti i volontari in cure palliative.
News
Finanziamento dei servizi di cure palliative
News
Sviluppo positivo nelle cure palliative
News
palliative.ch è società ospite del 7° Congresso di primavera SGAIM 2023 a Basilea
News
EMAp: Ci sono lacune nei finanziamenti per le cure palliative dopo il nuovo regolamento dal 1° ottobre 2022?
News
qualitépalliative: cerimonia di consegna del certificato presso il centro per anziani Spycher di Roggwil-Wynau
News
Gli esperti ritengono che la Confederazione e i Cantoni abbiano un dovere - Lezioni apprese dalla pandemia di Corona
News
Grazie a Karin Tschanz per il suo lavoro pionieristico
News
«È importante non lasciarsi andare ora.»
News
10 anni Christian Ruch pubblicazione specializzata
News
Martedì del dono il 29 novembre 2022
News
Tanja Fusi-Schmidhauser, MD, nominata docente privata all'Università di Ginevra
News
Rapporto annuale 2021/2022
News
Giornata nuovo futuro in ufficio
News
Conferenza BIGORIO 2022: Suicidio assistito e cure palliative
News
L'artista Martina Strausak ci regala una delle sue opere
News
Giornata intercantonale di mobilitazione in favore dei familiari curanti, domenica 30 ottobre 2022
News
www.ofsp-blueprint.ch www.ofsp-blueprint.ch L'UFSP lancia una nuova piattaforma per i progetti sanitari in Svizzera
La piattaforma www.ofsp-blueprint.ch è gestita dall'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e dipende dall'impegno degli attori. La collezione comprende attualmente circa 200 esempi provenienti dalle aree specialistiche dell'assistenza ai familiari, della demenza, dell'interprofessionalità, delle cure palliative e della prevenzione del suicidio. I professionisti e i moltiplicatori del […]
News
Si registri ora: le date d'esame per il "Titolo di specialità interdisciplinare in medicina palliativa" 2023 sono online
News
Giornata Mondiale degli Hospice e delle Cure palliative – 8 ottobre 2022
News
Il Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica SNSF sostiene lo studio interdisciplinare del CHUV di Losanna. L'idea dello studio è quella di comprendere meglio l'altruismo dei pazienti alla fine della vita
News
Riconoscimento di ulteriori centri di formazione
News
Il dottor Emmanuel Tamches riceve il Premio di Eccellenza dell'Università di Losanna per la sua supervisione e il suo sostegno agli studenti
News
EMAp: Quando gli ausili per l'assistenza sono necessari dal punto di vista medico e quando sono «nice to have»?
News
Primo avvio di successo: Rete interprofessionale Cure a lungo termine e cure palliative
Il Kickoff di lungodegenza e cure palliative del 6.9. a Zurigo è stato un successo completo - anche grazie alla preparazione e alla moderazione competente delle due esperte infermiere Nadia Hecht (Feldheim Reiden) e Sabine Millius (Neumünster Zurich). 24 professionisti del settore infermieristico, 1 medico e un pastore provenienti da tutta la Svizzera hanno discusso attivamente insieme e hanno […]
News
Avere tutta la vita davanti e pensare agli altri. Diventare socio sostenitore per solidarietà!
News
Per la prima volta dal 2019, la Piattaforma svizzera di ricerca sulle cure palliative organizza nuovamente un'importante giornata di ricerca nazionale
News
Un'impressionante visione del lavoro delle cure palliative nell'area di Lucerna
Conoscere le attività e i progetti delle nostre sezioni è centrale: la scorsa settimana, la nostra Presidente Marina Carobbio e il Direttore Generale Renate Gurtner hanno visitato Vontobel Palliativ Luzern. L'Amministratore Delegato Patrizia Kalbermatten e il Project Manager Giacun Capaul hanno presentato il progetto SMPCD - Servizio Mobile Specializzato di Cure Palliative del Canton Lucerna - che […]
News
Summer School in Palliative Medicine - La Medicina Palliative si è riuita per la settima edizione presso il Centro Loewenberg di Murten
News
Ospite di Markus Minder, Direttore Medico e Primario del Centro di Medicina Geriatrica e Cure Palliative e Vice Direttore dell'Ospedale di Affoltern
News
Ora in stampa e presto nella sua casella di posta elettronica: il numero attuale della nostra rivista specializzata palliative ch Numeri singoli e abbonamenti presso palliative.ch, Kochergasse 6, 3011 Berna, info@palliative.ch
News
Networking Palliativo - Primo incontro di rete di successo nella Svizzera francese
News
Consiglio del libro: «C’EST LA VIE. UNTERWEGS MIT ZWEI PIONIEREN DER PALLIATIVE CARE»
News
Palliaviva, la Fondazione riceve nuovamente il marchio di qualità qualitépalliative
News
L'iscrizione alla Summer School in Palliative Medicine (29 e 30 giugno 2022) chiude il 25 maggio. L'edizione di quest'anno si svolgerà di nuovo tradizionalmente al Centro Conferenze Loewenberg a Murten.
Per i medici che lavorano nel campo delle cure palliative specialistiche.
Ulteriori informazioni con registrazione e programma.
Nota:
Le sessioni plenarie si terranno principalmente in inglese. Le discussioni si terranno nella lingua madre o opzionalmente in inglese.
*Credits
14 credits palliative.ch
11 credits Swiss Society of General Internal Medicine SGAIM SSGIM
14 credits Swiss Society for […]
News
La cura pastorale nel settore sanitario fonda un'associazione professionale
News
Giornata del malato 2022, il 6 marzo 2022 - Vivi la tua vita
News
Video «Hallo & Tschüss» - Idee per affrontare la diagnosi «Malato terminale»
La psicologa Michèle Bowley soffre incurabilmente di cancro ed è incredibilmente energica, equilibrata e intensamente impegnata in una vita positiva e autoprogettata - sempre - ma specialmente alla fine della vita.
News
Discorso di Anne Lévy al Congresso Nazionale di Cure Palliative 2021
Anne Lévy, direttrice dell'Ufficio federale della sanità pubblica, condivide con voi il pensiero del Consiglio federale e dell'UFSP sulle cure palliative in occasione del Congresso nazionale delle cure palliative.
News
Impressioni del Congresso Nazionale di Cure Palliative 2021
Con l'organizzazione del Congresso Nazionale di Cure Palliative 2021 a presenza, abbiamo avuto la fortuna dalla nostra parte in vista dello sviluppo della pandemia e il successo è stato di conseguenza: presentazioni stimolanti, grandi incontri e riunioni, networking arricchente, input e feedback che motivano il lavoro quotidiano intorno alle cure palliative.
Comunicati per i media
Congresso nazionale delle cure palliative 2021
Il 24 novembre 2021, la consigliera agli Stati ticinese Marina Carobbio Guscetti aprirà la seduta di due giorni del Congresso nazionale delle cure palliative al Centro congressi di Biel/Bienne. All’in-segna del motto «Che valore hanno le cure palliative?», l’associazione specialistica palliative.ch riprende uno dei temi più centrali delle cure palliative. Il congresso offre a più di 550 […]
News
Rapporto annuale 2020/2021
«Le cure palliative influenzano i nostri atteggiamenti e valori verso la vita e la morte. Un processo di cambiamento che merita l'ampio sostegno della nostra società.»
Christian Baer tesoriere palliative.ch
Leggi il nostro rapporto annuale dal 01 luglio 2020 al 30 giugno 2021 (pdf)
News
palliative.ch sostiene l'iniziativa cure infirmieristiche
La qualità delle cure in Svizzera è a rischio. Attualmente, 11 700 posti di lavoro nelle cure infermieristiche non sono occupati ed entro il 2029 saranno necessari altre 70 000 nuove leve.
Comunicati per i media
Giornata Mondiale degli Hospice e delle Cure palliative – 9 ottobre 2021
La pandemia di Covid-19 ha messo l’umanità intera di fronte al tema della morte e del lutto, in maniera chiara e prepotente. La Giornata Mondiale degli Hospice e delle Cure palliative si concentra sul trattamento e il sostegno delle persone affette da malattie inguaribili e dei loro familiari. Il motto di quest’anno è «Non lasciare indietro nessuno - Uguaglianza nell’accesso alle cure palliative». […]
Actualités, News
Nuova edizione del Manuale di Medicina Palliativa
La quarta edizione dell’opera già apprezzata negli anni è stata completamente rivista e ampliata da un nuovo team editoriale.
Il manuale è stato redatto all’insegna dell’interprofessionalità di esperti provenienti dagli ambiti di lavoro più diversi. L’obiettivo dell’opera è contribuire a tradurre nella pratica quotidiana le nuove conoscenze di medicina palliativa, nonché supportare gli […]
Actualités, News
Intervista alla professoressa ginevrina Sophie Pautex, medico di cure palliative, sul Bollettino dei medici svizzeri
Nella serie «Horizonte» (Orizzonti) il Bollettino dei medici svizzeri presenta medici che hanno intrapreso percorsi di carriera straordinari. In quest’articolo Sophie Pautex spiega la sua attività come responsabile del servizio di cure palliative presso l’ospedale universitario di Ginevra (HUG).
Actualités, News
Relazione finale – Cure palliative: conoscenze derivate dalla pandemia di coronavirus
Nel caso di una pandemia con sintomi acuti e mortalità rapida in numerosi casi, non si può prescindere da una riflessione sul «fine vita», ossia sulla morte, e sull’importanza di un supporto medico, psicosociale e spirituale ottimale per i malati gravi e i loro congiunti. Le cure palliative svolgono un ruolo fondamentale: per alleviare sintomi gravi, fornire supporto per le decisioni da assumere, […]
Comunicati per i media
La mozione 20.4264 «Per un finanziamento adeguato delle cure palliative» è stata accolta.
Dopo il Consiglio degli Stati, anche il Consiglio nazionale concorda sul fatto che l’assistenza palliativa debba essere promossa in tutta la Svizzera. Secondo le stime della Confederazione e dei Cantoni, le cure palliative sarebbero già oggi necessarie per due terzi di tutti i decessi. In particolare, le persone che non soffrono di cancro non hanno attualmente sufficiente accesso alle cure […]
Actualités, News
L’Università di Berna conferisce il titolo di professoressa assistente alla dott.ssa Sofia Carolina Zambrano.
Un momento storico per il centro universitario di cure palliative: l’Università di Berna conferisce il titolo di professoressa assistente alla dott.ssa Sofia Carolina Zambrano. Con la sua attività di ricerca, la psicologa qualificata – già PostDoc al centro universitario di cure palliative in cooperazione con l’istituto di medicina sociale e preventiva dell’Università di Berna – studia da anni le […]
Actualités, News
Video «Il significato della morte»
In questo nuovo video palliative ch spiega come è aumentato il valore della fase terminale della vita nelle case di cura. Il professor Ralf Jox, la dottoressa Eve Rubli e la signora Guilliéron, familiare di un paziente deceduto a causa del Covid-19, raccontano in modo toccante e profondo la loro esperienza.
Actualités, News
Intervista a Marina Carobbio Guscetti – «Le cure palliative fanno parte dell’assistenza medica di base»
Communiqués de presse, Comunicati per i media
palliative.ch accoglie con favore il rapporto del postulato «Migliorare l’assistenza e le cure alle persone che si trovano alla fine della loro vita» del Consiglio federale
palliative ch considera imperativo contrastare le lacune identificate nel rapporto di postulato con misure che porteranno a un miglioramento significativo della qualità dell’assistenza e del trattamento delle persone nel fine vita, sia in contesti stazionari che ambulatoriali.
Comunicati per i media
Le cure palliative per i pazienti ricoverati in Svizzera rimangono insufficienti
Ogni anno il 40% dei decessi in Svizzera avviene in ospedale. I pazienti gravi muoiono prevalentemente in strutture ospedaliere. Nel 2018 le persone decedute in ospedale sono state 25 977 e tra queste solo 3070 hanno ricevuto cure palliative complesse o cure palliative specialistiche durante il loro ultimo ricovero. Solitamente a ricevere trattamenti palliativi sono i pazienti oncologici, mentre […]