News

News

Specializzazione interdisciplinare in medicina palliativa: Le date degli esami sono online

L'esame può essere sostenuto verso la fine o dopo il completamento dell'educazione continua regolamentare secondo il Programma di Medicina Palliativa del 1 luglio 2023. Invii la sua iscrizione all'esame per la specializzazione interdisciplinare in medicina palliativa usando il modulo di iscrizione.

Leggi di più

News

Che cosa significa futilità?

In un'intervista con il medico palliativista Dott. Roland Urs Kunz, viene spiegato il termine futilità ed esaminato l'argomento. Kunz descrive in modo impressionante l'inutilità e la mancanza di speranza delle misure terapeutiche, che purtroppo sono onnipresenti nella medicina palliativa.

Leggi di più

News

I delegati di palliative.ch esprimono la loro fiducia nel Consiglio direttivo e concedono il discarico

Una splendida conclusione di un anno finanziario intenso e di successo.

Leggi di più

News, Comunicati per i media

L’EFAS consente un finanziamento uniforme e più equo – anche nelle cure palliative

Il 24 novembre 2024 il popolo svizzero si esprimerà sul finanziamento uniforme delle prestazioni ambulatoriali e stazionarie (EFAS). Per palliative.ch, questa riforma rappresenta un passo importante per regolamentare il finanziamento delle cure palliative in modo più chiaro e uniforme e per sostenere l’assistenza nei luoghi in cui i pazienti effettivamente si trovano e desiderano stare: a casa, in […]

Leggi di più

Comunicati per i media

Cambiamento nella Direzione generale di palliative.ch

Renate Gurtner Vontobel, MPH, andrà in pensione alla fine di gennaio 2025. Nella funzione di direttrice generale di palliative.ch, negli ultimi cinque anni ha consolidato in modo sostenibile il posizionamento dell’associazione specialistica, aumentando in modo significativo la presenza e la visibilità delle cure palliative in Svizzera. Renate Gurtner Vontobel cederà la Direzione generale di […]

Leggi di più

News

Summer School in Palliative Medicine 2024: Looking back on a successful ninth edition

The concept of the two-day Swiss Summer School in Palliative Medicine (always held in English) once again convinced the more than 100 participants this year.

Leggi di più

News

Nuovo membro del Consiglio direttivo di palliative.ch: Michael Jordi

È con somma gioia che annunciamo l’elezione di Michael Jordi a membro del Consiglio direttivo di palliative.ch. Esperto in questioni di salute ed ex segretario generale della CDS (Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali della sanità), Jordi entrerà in carica il 1° luglio 2024.

Leggi di più

News

Claudia Gamondi: «Le cure e le cure palliative non sono in contraddizione, anzi!»

Competente e carismatica: la nuova professoressa della Facoltà di Medicina di Losanna, Claudia Gamondi, si è posta come ambasciatrice delle Hashtag#earlyPalliativeCare nella sua conferenza inaugurale.

Leggi di più

News

Nuovo vicepresidente di palliative.ch: il Professor Dr. med. David Blum

David Blum è il nuovo vicepresidente di palliative.ch. Ecco la sua prima dichiarazione: «Ciò che amo delle cure palliative è il trattamento personalizzato dei pazienti e dei loro familiari, l’approccio integrale, la collaborazione con team straordinari e molto motivati, con altre discipline come l’antropologia, la farmacologia, la ricerca sulla ketamina, sull’LSD, ecc. nonché la natura ancora […]

Leggi di più

News

Incontro con la Consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider

Un momento estremamente importante: il 13 maggio, nell’ambito di un incontro conoscitivo, è stato presentato alla Consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider e al suo entourage il concetto delle cure palliative.

Leggi di più

News

Grazie a Brigitte Baschung

Brigitte Baschung lascerà il consiglio direttivo nazionale di palliative.ch alla fine di aprile e si concentrerà nuovamente ed esclusivamente sul consiglio di palliative.so.

Leggi di più

News

Rafforzare la fiducia: Giornata del Malato domenica 3 marzo 2024

Il motto di quest'anno «rafforzare la fiducia» corrisponde alla filosofia delle cure palliative, che agiscono sempre pensando al benessere dei pazienti e dei loro familiari e in collaborazione con una rete multiprofessionale.

Leggi di più

News

Indagine presso i Cantoni sulle cure palliative

I risultati del recente sondaggio svolto presso i Cantoni su mandato dell’UFSP indicano che negli ultimi dieci anni l’assistenza palliativa in Svizzera è ulteriormente migliorata. I risultati costituiscono una base importante per l’osservazione dell’evoluzione delle cure palliative in Svizzera da parte di Confederazione e Cantoni.

Leggi di più

News

800 partecipanti al Congresso Nazionale di Cure Palliative 2023 a Bienne

Il tema della «diversità vissuta» è stato di grande ispirazione e stimolo: le numerose presentazioni e i workshop si sono concentrati sulle persone in tutta la loro diversità e hanno incoraggiato discussioni su diversità, vulnerabilità e fragilità.

Leggi di più

News

Partnership palliative.ch con Hogrefe - vantaggi come socio individuale

A partire dal numero 3-2023 di palliative.ch accesso esclusivo per i soci individuali all'edizione online e alla ricerca full-text.

Leggi di più

News

Rapport de gestion 2022 / 2023

Les besoins de la population et ceux de nos membres, le sens de la mesure et la focalisation nous indiquent la direction à suivre et continuent de déterminer nos activités.

Leggi di più

News

Congratulazioni per il suo meritato successo!

Ci congratuliamo vivamente con la nostra Presidente Manuela Weichelt per la sua rielezione a Consigliere nazionale (ALG/ZG).

Leggi di più

News

Giornata Mondiale degli Hospice e delle Cure palliative – 14 ottobre 2023

Il tema di quest'anno della Giornata Mondiale degli Hospice e delle Cure Palliative è «Compassionate Communities: insieme per le Cure Palliative». 
La compassione è definita come un forte sentimento di empatia verso le persone che soffrono e il desiderio di aiutarle. Oggi più che mai è  importante unirsi per sostenere le comunità e ogni individuo. Le cure palliative si basano sulla responsabilità […]

Leggi di più

News

Gli obiettivi della presidente Manuela Weichelt

All'inizio di luglio, la consigliera nazionale Manuela Weichelt, personalità di grande esperienza e con un'ottima rete di contatti, è stata eletta come nuova presidente di palliative.ch. Nel nostro video-ritratto, spiega come intende sostenere le rivendicazioni nell’ambito delle cure palliative a livello politico.

Leggi di più

News

« Perché abbiamo bisogno di una Summer School in Palliative Nursing? »

Dichiarazione originale di Renate Gurtner Vontobel, Direttrice generale di palliative.ch, del 7 settembre 2023.

Leggi di più

News

La dott.ssa Tanja Fusi-Schmidhauser è il nuovo primario della Clinica di cure palliative e di supporto dell'Istituto Oncologico della Svizzera Italiana

A partire dal mese di luglio, la specialista in medicina interna con un'ampia formazione e perfezionamento nella ricerca sanitaria e nella medicina palliativa ha assunto la responsabilità generale della Clinica di Cure Palliative dell'Istituto Oncologico della Svizzera Italiana da Claudia Gamondi.

Leggi di più

Comunicati per i media

La consigliera nazionale Manuela Weichelt è la nuova presidente di palliative.ch

I delegati dell’Associazione Svizzera per la medicina, la cura e l’accompagnamento palliativi – palliative.ch – hanno eletto Manuela Weichelt come nuova presidente. La consigliera nazionale zughese, insieme al Consiglio direttivo, intende affrontare attivamente le sfide esistenti, in particolare nell’ambito del finanziamento delle cure palliative.

Leggi di più

News

Quels sont les besoins en matière de soins palliatifs ?

Combien de personnes ont actuellement besoin de traitements et de soins palliatifs en Suisse et quelle sera la situation dans 30 ans ? Une étude commandée par l'OFSP s'est penchée sur cette question et a estimé et pronostiqué les besoins.

Leggi di più

News

La dottoressa Monica C. Fliedner è stata eletta nel Consiglio direttivo dell'European Association of Palliative Care (EAPC)!

Con Monica Fliedner, il team di 15 membri acquisisce una professionista altamente qualificata e ugualmente rappresentativa della Svizzera, dell'assistenza infermieristica e dell'interprofessionalità nelle cure palliative.

Leggi di più

News

Cure palliative pediatriche: «Siamo lontani da un'assistenza completa per bambini e ragazzi».

Qual è lo stato delle cure palliative per i bambini, gli adolescenti e le loro famiglie nel nostro Paese? La PD Dr. med. Eva Bergsträsser, responsabile del Centro di competenza per le cure palliative pediatriche dell'Ospedale pediatrico universitario di Zurigo, è una pioniera in questo campo. Parla delle cure palliative per i bambini in Svizzera nella rivista professionale palliative ch.

Leggi di più

News

Meet Monica Fliedner - The Swiss candidate for EAPC Board and vote now!

Support our candidate Dr. Monica C. Fliedner with your vote and elect her to the European Association for Palliative Care (EAPC), Switzerland is not yet represented!

Leggi di più

News

Le cure palliative pediatriche: necessità, possibilità e ostacoli finanziari sull'esempio della Svizzera orientale

Le cure palliative pediatrice (CPP) presenta al sistema sanitario svizzero un compito irrisolto. Mancano le risorse strutturali, umane e finanziarie per garantire un'assistenza capillare ai bambini che necessitano di cure palliative in Svizzera.

Leggi di più

News

Che cosa sono le cure palliative?

La conoscenza delle cure palliative non è ancora ben consolidata nella popolazione o tra i professionisti. Molte persone non hanno idea di cosa significhi 'cure palliative' e non sanno a chi rivolgersi se vogliono usufruire di un servizio di cure palliative.

Leggi di più

News

Elezione del Consiglio direttivo della European Association for Palliative Care (EAPC)

Il Consiglio direttivo di palliative.ch nomina la Dott.ssa Monica C. Fliedner per l’elezione nel Consiglio direttivo, composto da 15 membri, della European Association of Palliative Care (EAPC).

Leggi di più

News

Giornata del malato 2023 - In viaggio insieme, 5 marzo 2023. Con il video ritratto di Véronique Platschka, volontaria in un reparto di cure palliative, palliative.ch ringrazia tutti i volontari in cure palliative.

In occasione della Giornata del malato del 5 marzo 2023, palliative.ch non si concentrerà solo sui pazienti, ma anche sui tanti volontari che operano nelle unità di cure palliative, negli hospice o nell'assistenza domiciliare. Meritano il nostro ringraziamento. Senza il loro prezioso lavoro volontario, le cure palliative difficilmente sarebbero possibili in Svizzera.

Leggi di più

News

Finanziamento dei servizi di cure palliative

L'UFSP ha definito tre fasi per implementare la Mozione 20.4264. L'attuale seconda fase prevede l'analisi dei dati. Si prevede che questo lavoro durerà fino alla fine del 2023.

Leggi di più

News

Sviluppo positivo nelle cure palliative

Al 31.12.2022, ci sono 143 medici di cure palliative in tutta la Svizzera. La tendenza è in crescita.

Leggi di più

News

palliative.ch è società ospite del 7° Congresso di primavera SGAIM 2023 a Basilea

"Insieme per una cura migliore": il tema del Congresso di primavera 2023 si adatta perfettamente alle cure palliative. L'evento, della durata di tre giorni, offrirà ai partecipanti varie conferenze interessanti e l'opportunità di scambi preziosi.

Leggi di più

News

EMAp: Ci sono lacune nei finanziamenti per le cure palliative dopo il nuovo regolamento dal 1° ottobre 2022?

palliative.ch è ancora seduta alla tavola rotonda dell'UFSP su EMAp. La prossima e probabilmente ultima riunione di coordinamento si terrà il 1° giugno. L'obiettivo della tavola rotonda è quello di identificare le lacune di finanziamento o, se necessario, un bisogno esteso di informazioni sull'uso degli ausili per l'assistenza.

Leggi di più

News

qualitépalliative: cerimonia di consegna del certificato presso il centro per anziani Spycher di Roggwil-Wynau

Nel 2021, in Svizzera c'erano 1.536 case di riposo e di cura, di cui solo 33 certificate da qualitépalliative. Un altro centro per anziani si fregia ora del marchio di qualità.

Leggi di più

News

Gli esperti ritengono che la Confederazione e i Cantoni abbiano un dovere - Lezioni apprese dalla pandemia di Corona

Un comitato nazionale di esperti (tra cui la nostra direttrice Renate Gurtner Vontobel, MPH) ha analizzato le sfide per l'assistenza ospedaliera a lungo termine durante la pandemia di Corona e ha formulato raccomandazioni su cinque campi d'azione.

Leggi di più

News

Grazie a Karin Tschanz per il suo lavoro pionieristico

Karin Tschanz ha sviluppato la formazione in cure palliative nel cantone di Argovia e ha reso le chiese regionali un centro di competenza in questo campo. Ora il teologo e cappellano dell'ospedale va in pensione.

Leggi di più

News

«È importante non lasciarsi andare ora.»

Scoprite cosa vuole l'ex consigliera federale Eveline Widmer-Schlumpf per la fine della sua vita e cosa lega Pro Senectute Svizzera a palliative.ch nell'intervista con il nostro caporedattore Christian Ruch.

Leggi di più

News

10 anni Christian Ruch pubblicazione specializzata

Oltre alle sue attività di storico, sociologo, politologo, narratore, progettista di rituali, oratore, giornalista, autore di libri, fan di Norden e iniziatore di teatro, Christian Ruch ha progettato, coordinato e scritto la rivista professionale palliative ch per 10 anni con altri membri del comitato editoriale.

Leggi di più

News

Martedì del dono il 29 novembre 2022

La Giornata mondiale del dono e della generosità è incentrata sul donare e sul fare del bene. Innumerevoli aziende, organizzazioni e privati in tutto il mondo si uniscono a questa iniziativa e palliative.ch è presente anche sulla piattaforma svizzera per raccogliere donazioni.

Leggi di più

News

Tanja Fusi-Schmidhauser, MD, nominata docente privata all'Università di Ginevra

Ci congratuliamo vivamente il nostro membro di lunga data per la sua abilitazione e allo stesso tempo la ringraziamo per il suo grande impegno all'interno della società professionale!

Leggi di più

News

Rapporto annuale 2021/2022

Maggiore visibilità e consapevolezza delle problematiche e dei servizi delle cure palliative!

Leggi di più

News

Giornata nuovo futuro in ufficio

In occasione della Giornata nuovo futuro, il 10 novembre, Aimee e Lynn sono venute a trovarci in ufficio e hanno avuto modo di conoscere le cure palliative e le attività del padre, dei suoi colleghi e degli operatori sanitari.

Leggi di più

News

Conferenza BIGORIO 2022: Suicidio assistito e cure palliative

Da mercoledì a venerdì, dal 2 al 4 novembre, il gruppo di lavoro BIGORIO si è riunito in Ticino. Quest'anno, gli esperti si sono ritirati nel monastero per elaborare i contenuti rilevanti per le nuove linee guida BIGORIO sul suicidio assistito da diverse discipline e campi di pratica.

Leggi di più

News

L'artista Martina Strausak ci regala una delle sue opere

Il tema del ciclo della vita è al centro del suo lavoro artistico: Martina Strausak crea colori, fiori e stagioni su tela. Ora ci ha regalato una delle sue opere d'arte.

Leggi di più

News

Giornata intercantonale di mobilitazione in favore dei familiari curanti, domenica 30 ottobre 2022

In Svizzera una persona su quattro è familiare curante. Quasi ognuno di noi ha quindi nella propria cerchia di conoscenti un familiare curante o è egli stesso impegnato nel prendersi cura di una persona cara la cui salute o autonomia è compromessa.

Leggi di più

News

www.ofsp-blueprint.ch www.ofsp-blueprint.ch L'UFSP lancia una nuova piattaforma per i progetti sanitari in Svizzera

La piattaforma  www.ofsp-blueprint.ch è gestita dall'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e dipende dall'impegno degli attori. La collezione comprende attualmente circa 200 esempi provenienti dalle aree specialistiche dell'assistenza ai familiari, della demenza, dell'interprofessionalità, delle cure palliative e della prevenzione del suicidio. I professionisti e i moltiplicatori del […]

Leggi di più

News

Si registri ora: le date d'esame per il "Titolo di specialità interdisciplinare in medicina palliativa" 2023 sono online

L'esame orale-pratico strutturato si svolge presso uno dei quattro ospedali universitari di Berna, Zurigo, Ginevra o Losanna.

Leggi di più

News

Giornata Mondiale degli Hospice e delle Cure palliative – 8 ottobre 2022

Sabato 8 ottobre si celebra la Giornata Mondiale degli Hospice e delle Cure palliative. Il tema di quest'anno è «Guarire i cuori e le comunità.»

Leggi di più

News

Il Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica SNSF sostiene lo studio interdisciplinare del CHUV di Losanna. L'idea dello studio è quella di comprendere meglio l'altruismo dei pazienti alla fine della vita

Il Service de Soins Palliatifs et de Support del CHUV di Losanna riceverà una sovvenzione di 775.000,00 franchi svizzeri dal FNS per finanziare uno studio scientifico che indaghi l'importanza e la motivazione dell'altruismo dei pazienti alla fine della vita e quindi l'impatto sul loro benessere e sulla qualità di vita (e su quella dei loro familiari).

Leggi di più

News

Riconoscimento di ulteriori centri di formazione

L'11 agosto 2022, palliative.ch ha concesso al CHUV di Losanna il riconoscimento di centro di formazione in cure palliative. Il CHUV segue quindi il Centro universitario per le cure palliative Inselspital, l'Ospedale cantonale dei Grigioni e l'Ospedale di Männedorf.

Leggi di più

News

Il dottor Emmanuel Tamches riceve il Premio di Eccellenza dell'Università di Losanna per la sua supervisione e il suo sostegno agli studenti

Il dottor Emmanuel Tamches è una figura chiave nella formazione della scuola di medicina per le cure palliative. Ha creato un ambiente di apprendimento su misura per questo argomento e mette gli studenti di fronte alle sfide della vita e della morte.

Leggi di più

News

EMAp: Quando gli ausili per l'assistenza sono necessari dal punto di vista medico e quando sono «nice to have»?

La scorsa settimana, l'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha pubblicato la lista C dell'Elenco dei dispositivi medici (EMAp). Questo è un elenco positivo. I costi dei prodotti non inclusi in questo elenco non saranno più rimborsati direttamente dalle assicurazioni sanitarie a partire dal 1° ottobre 2022. Medinside ha parlato con Catherine Offermann, nostra collaboratrice scientifica […]

Leggi di più

News

Primo avvio di successo: Rete interprofessionale Cure a lungo termine e cure palliative

Il Kickoff di lungodegenza e cure palliative del 6.9. a Zurigo è stato un successo completo - anche grazie alla preparazione e alla moderazione competente delle due esperte infermiere Nadia Hecht (Feldheim Reiden) e Sabine Millius (Neumünster Zurich). 24 professionisti del settore infermieristico, 1 medico e un pastore provenienti da tutta la Svizzera hanno discusso attivamente insieme e hanno […]

Leggi di più

News

Avere tutta la vita davanti e pensare agli altri. Diventare socio sostenitore per solidarietà!

La vostra voce come soci sostenitori ci rafforza e ci conferisce maggiore peso politico. Come associazione svizzera per la medicina, la cura e l’accompagnamento palliativi ci impegniamo principalmente rispetto a tematiche rilevanti, troviamo posto negli organi nazionali e ci adoperiamo affinché le cure palliative siano a disposizione di tutte le persone in Svizzera, indipendentemente da diagnosi, […]

Leggi di più

News

Per la prima volta dal 2019, la Piattaforma svizzera di ricerca sulle cure palliative organizza nuovamente un'importante giornata di ricerca nazionale

Si tratta di scambio e di discussione, e i temi sono di conseguenza ampi. Insieme, le soluzioni creative devono essere riflesse e sviluppate al di là dei confini della vita quotidiana. Per questa importante giornata sono stati reclutati relatori da tutte le parti del Paese.

Leggi di più

News

Un'impressionante visione del lavoro delle cure palliative nell'area di Lucerna

Conoscere le attività e i progetti delle nostre sezioni è centrale: la scorsa settimana, la nostra Presidente Marina Carobbio e il Direttore Generale Renate Gurtner hanno visitato Vontobel Palliativ Luzern. L'Amministratore Delegato Patrizia Kalbermatten e il Project Manager Giacun Capaul hanno presentato il progetto SMPCD - Servizio Mobile Specializzato di Cure Palliative del Canton Lucerna - che […]

Leggi di più

News

Summer School in Palliative Medicine - La Medicina Palliative si è riuita per la settima edizione presso il Centro Loewenberg di Murten

Si sono concluse due intense giornate di Summer School ricche di conferenze scientifiche di alto livello nel campo delle cure palliative. Oltre 80 partecipanti, il comitato organizzatore e l'organizzatore palliative.ch guardano indietro a un evento peer-to-peer di successo per lo scambio professionale, il networking e gli impulsi importanti. L'ottava edizione è già in fase di pianificazione. Le […]

Leggi di più

News

Ospite di Markus Minder, Direttore Medico e Primario del Centro di Medicina Geriatrica e Cure Palliative e Vice Direttore dell'Ospedale di Affoltern

Numerosi pionieri hanno lanciato le cure palliative in Svizzera. La generazione successiva sta ora seguendo le loro orme e vorremmo presentarle in una nuova serie. Markus Minder ci racconta come è arrivato alle cure palliative e perché è così toccato dall'ampio sostegno, dalla coesione e dalla solidarietà della comunità delle cure palliative per l'Ospedale di Affoltern.

Leggi di più

News

Ora in stampa e presto nella sua casella di posta elettronica: il numero attuale della nostra rivista specializzata palliative ch Numeri singoli e abbonamenti presso palliative.ch, Kochergasse 6, 3011 Berna, info@palliative.ch

Il numero attuale è dedicato al tema «Le cure palliative generali: sempre più importanti, ma ancora migliorabili»

Leggi di più

News

Networking Palliativo - Primo incontro di rete di successo nella Svizzera francese

Il primo Netzwerktreffen della Romandia organizzato da palliative.ch (Réseau EMSP, équipes mobiles de soins palliatifs, intra et extra hospitalières) si è tenuto al CHUV di Losanna.

Leggi di più

News

Consiglio del libro: «C’EST LA VIE. UNTERWEGS MIT ZWEI PIONIEREN DER PALLIATIVE CARE»

Competenza professionale, empatia e centralità del paziente, perseveranza e volontà di fare un miglio in più - queste sono le caratteristiche di un pioniere/un pioniere delle cure palliative, come sottolinea Rebekka Haefeli nel suo nuovo libro.

Leggi di più

News

Palliaviva, la Fondazione riceve nuovamente il marchio di qualità qualitépalliative

Il rapporto appena arrivato certifica che la fondazione ha raggiunto il 96% dei criteri richiesti. 

Leggi di più

News

L'iscrizione alla Summer School in Palliative Medicine (29 e 30 giugno 2022) chiude il 25 maggio. L'edizione di quest'anno si svolgerà di nuovo tradizionalmente al Centro Conferenze Loewenberg a Murten.

Per i medici che lavorano nel campo delle cure palliative specialistiche.

Ulteriori informazioni con registrazione e programma.

Nota:
Le sessioni plenarie si terranno principalmente in inglese. Le discussioni si terranno nella lingua madre o opzionalmente in inglese.

*Credits
14 credits palliative.ch
11 credits Swiss Society of General Internal Medicine SGAIM SSGIM
14 credits Swiss Society for […]

Leggi di più

News

La cura pastorale nel settore sanitario fonda un'associazione professionale

La nuova associazione professionale è orientata in modo interdenominazionale e si sforza di creare una rete nazionale di cappellani nel settore sanitario attraverso i confini linguistici.

Leggi di più

News

Giornata del malato 2022, il 6 marzo 2022 - Vivi la tua vita

Con il motto «Vivi la tua vita», nel 2022 desideriamo stimolare le persone a concentrarsi sul lato positivo e incoraggiare sia le persone malate sia quelle sane ad affrontare attivamente gli altri e a farsi del bene, nei limiti delle proprie possibilità

Leggi di più

News

Video «Hallo & Tschüss» - Idee per affrontare la diagnosi «Malato terminale»

La psicologa Michèle Bowley soffre incurabilmente di cancro ed è incredibilmente energica, equilibrata e intensamente impegnata in una vita positiva e autoprogettata - sempre - ma specialmente alla fine della vita.

Leggi di più

News

Discorso di Anne Lévy al Congresso Nazionale di Cure Palliative 2021

Anne Lévy, direttrice dell'Ufficio federale della sanità pubblica, condivide con voi il pensiero del Consiglio federale e dell'UFSP sulle cure palliative in occasione del Congresso nazionale delle cure palliative.

Leggi di più

News

Impressioni del Congresso Nazionale di Cure Palliative 2021

Con l'organizzazione del Congresso Nazionale di Cure Palliative 2021 a presenza, abbiamo avuto la fortuna dalla nostra parte in vista dello sviluppo della pandemia e il successo è stato di conseguenza: presentazioni stimolanti, grandi incontri e riunioni, networking arricchente, input e feedback che motivano il lavoro quotidiano intorno alle cure palliative. 

Qui potete trovare le prime […]

Leggi di più

Comunicati per i media

Congresso nazionale delle cure palliative 2021

Il 24 novembre 2021, la consigliera agli Stati ticinese Marina Carobbio Guscetti aprirà la seduta di due giorni del Congresso nazionale delle cure palliative al Centro congressi di Biel/Bienne. All’in-segna del motto «Che valore hanno le cure palliative?», l’associazione specialistica palliative.ch riprende uno dei temi più centrali delle cure palliative. Il congresso offre a più di 550 […]

Leggi di più

News

Rapporto annuale 2020/2021

«Le cure palliative influenzano i nostri atteggiamenti e valori verso la vita e la morte. Un processo di cambiamento che merita l'ampio sostegno della nostra società.»

Christian Baer tesoriere palliative.ch

Leggi il nostro rapporto annuale dal 01 luglio 2020 al 30 giugno 2021 (pdf)

Leggi di più

News

palliative.ch sostiene l'iniziativa cure infirmieristiche

La qualità delle cure in Svizzera è a rischio. Attualmente, 11 700 posti di lavoro nelle cure infermieristiche non sono occupati ed entro il 2029 saranno necessari altre 70 000 nuove leve.

Ulteriori informazioni

Leggi di più

Comunicati per i media

Giornata Mondiale degli Hospice e delle Cure palliative – 9 ottobre 2021

La pandemia di Covid-19 ha messo l’umanità intera di fronte al tema della morte e del lutto, in maniera chiara e prepotente. La Giornata Mondiale degli Hospice e delle Cure palliative si concentra sul trattamento e il sostegno delle persone affette da malattie inguaribili e dei loro familiari. Il motto di quest’anno è «Non lasciare indietro nessuno - Uguaglianza nell’accesso alle cure palliative». […]

Leggi di più

Actualités, News

Nuova edizione del Manuale di Medicina Palliativa

La quarta edizione dell’opera già apprezzata negli anni è stata completamente rivista e ampliata da un nuovo team editoriale.

Il manuale è stato redatto all’insegna dell’interprofessionalità di esperti provenienti dagli ambiti di lavoro più diversi. L’obiettivo dell’opera è contribuire a tradurre nella pratica quotidiana le nuove conoscenze di medicina palliativa, nonché supportare gli […]

Leggi di più

Actualités, News

Intervista alla professoressa ginevrina Sophie Pautex, medico di cure palliative, sul Bollettino dei medici svizzeri

Nella serie «Horizonte» (Orizzonti) il Bollettino dei medici svizzeri presenta medici che hanno intrapreso percorsi di carriera straordinari. In quest’articolo Sophie Pautex spiega la sua attività come responsabile del servizio di cure palliative presso l’ospedale universitario di Ginevra (HUG).

Link all’intervista

Leggi di più

Actualités, News

Relazione finale – Cure palliative: conoscenze derivate dalla pandemia di coronavirus

Nel caso di una pandemia con sintomi acuti e mortalità rapida in numerosi casi, non si può prescindere da una riflessione sul «fine vita», ossia sulla morte, e sull’importanza di un supporto medico, psicosociale e spirituale ottimale per i malati gravi e i loro congiunti. Le cure palliative svolgono un ruolo fondamentale: per alleviare sintomi gravi, fornire supporto per le decisioni da assumere, […]

Leggi di più

Comunicati per i media

La mozione 20.4264 «Per un finanziamento adeguato delle cure palliative» è stata accolta.

Dopo il Consiglio degli Stati, anche il Consiglio nazionale concorda sul fatto che l’assistenza palliativa debba essere promossa in tutta la Svizzera. Secondo le stime della Confederazione e dei Cantoni, le cure palliative sarebbero già oggi necessarie per due terzi di tutti i decessi. In particolare, le persone che non soffrono di cancro non hanno attualmente sufficiente accesso alle cure […]

Leggi di più

Actualités, News

L’Università di Berna conferisce il titolo di professoressa assistente alla dott.ssa Sofia Carolina Zambrano.

Un momento storico per il centro universitario di cure palliative: l’Università di Berna conferisce il titolo di professoressa assistente alla dott.ssa Sofia Carolina Zambrano. Con la sua attività di ricerca, la psicologa qualificata – già PostDoc al centro universitario di cure palliative in cooperazione con l’istituto di medicina sociale e preventiva dell’Università di Berna – studia da anni le […]

Leggi di più

Actualités, News

Video «Il significato della morte»

In questo nuovo video palliative ch spiega come è aumentato il valore della fase terminale della vita nelle case di cura. Il professor Ralf Jox, la dottoressa Eve Rubli e la signora Guilliéron, familiare di un paziente deceduto a causa del Covid-19, raccontano in modo toccante e profondo la loro esperienza.

Link al video

Leggi di più

Actualités, News

Intervista a Marina Carobbio Guscetti – «Le cure palliative fanno parte dell’assistenza medica di base»

Leggi di più

Communiqués de presse, Comunicati per i media

palliative.ch accoglie con favore il rapporto del postulato «Migliorare l’assistenza e le cure alle persone che si trovano alla fine della loro vita» del Consiglio federale

palliative ch considera imperativo contrastare le lacune identificate nel rapporto di postulato con misure che porteranno a un miglioramento significativo della qualità dell’assistenza e del trattamento delle persone nel fine vita, sia in contesti stazionari che ambulatoriali.

Link al comunicato per i media (pdf)

Leggi di più

Comunicati per i media

Le cure palliative per i pazienti ricoverati in Svizzera rimangono insufficienti

Ogni anno il 40% dei decessi in Svizzera avviene in ospedale. I pazienti gravi muoiono prevalentemente in strutture ospedaliere. Nel 2018 le persone decedute in ospedale sono state 25 977 e tra queste solo 3070 hanno ricevuto cure palliative complesse o cure palliative specialistiche durante il loro ultimo ricovero. Solitamente a ricevere trattamenti palliativi sono i pazienti oncologici, mentre […]

Leggi di più

Fai una donazione