Tariffe

La tariffazione adeguata delle cure palliative in tutti gli ambiti sanitari è essenziale per l’organizzazione e il potenziamento delle cure palliative in Svizzera. Per questo l’ambito di lavoro «Tariffe» è stato dichiarato uno dei temi centrali di palliative.ch.

palliative.ch si batte per un’equa fatturazione nella Tardoc

L’introduzione, nel 2026, della nuova tariffa Tardoc comporterà nuove sfide per i medici di cure palliative. palliative.ch si batte affinché le loro prestazioni siano adeguatamente riconosciute.

Dal 1° gennaio 2026 entrerà in vigore la nuova tariffa Tardoc per le prestazioni mediche. Nel capitolo relativo alla medicina di famiglia è stato creato un sottocapitolo distinto per la medicina palliativa che comprende consulti, visite a domicilio e colloqui senza limiti di tempo. Tuttavia, attualmente queste posizioni sono legate ai titoli di specializzazione «Medicina interna generale» e «Pediatria».

Di conseguenza, i medici specializzati in cure palliative, ma senza il valore intrinseco della medicina di famiglia, potranno fatturare le prestazioni ambulatoriali solo in misura limitata. palliative.ch si rammarica di questa situazione ed è impegnata a trovare una soluzione.

Ad aprile 2025, palliative.ch e l’Associazione dei medici di famiglia e dell’infanzia mfe hanno già presentato una richiesta per includere il valore intrinseco dei medici di cure palliative nel capitolo dei medici di famiglia. Qualora la richiesta non fosse accolta prima dell’avvio della Tardoc, palliative.ch chiederà una regolamentazione transitoria sotto forma di garanzia dei diritti acquisiti.

A tal fine i responsabili di palliative.ch si sono rivolti direttamente alle autorità competenti, tra cui il presidente del consiglio di amministrazione della OTMA SA, il consigliere di Stato Pierre Alain Schnegg, nonché la consigliera federale a capo del DFI e altre organizzazioni partner. I medici interessati saranno direttamente aggiornati di volta in volta sulle decisioni assunte.

«Continueremo a fare il possibile per garantire l’adeguato finanziamento delle cure palliative e le condizioni migliori per i nostri soci», sottolineano la presidente Manuela Weichelt e la direttrice generale Corina Wirth.

Pubblicato il 4. settembre 2025 su: News

Qui troverete delle informazioni importanti su TARDOC per medici (pdf)

Insieme ad altri rappresentanti di interessi e fornitori di prestazioni, palliative.ch si adopera affinché vengano adottate misure di accompagnamento per pazienti particolarmente bisognosi e vulnerabili nel quadro della tariffazione attuale e futura. Solo in questo modo è possibile continuare a garantire l’accesso a cure palliative adeguate a pazienti incurabili o nel fine-vita.

Un’attenzione particolare è dedicata ai fornitori di prestazioni delle cure palliative specialistiche. Se si applicano compensi particolari è necessario dare prova delle prestazioni offerte che vanno oltre le cure palliative generali. Alla base delle tariffe ci devono essere la buona qualità dei servizi, definizioni standardizzate e la documentazione sistematica dei dati delle prestazioni. La responsabilità a tal proposito spetta al singolo istituto, tuttavia lo scambio tra ambiti diversi rimane un elemento di base importante per le attività ulteriori.

Sottogruppo tariffe prestazioni stazionarie acute

Per gli istituti di cure palliative specialistiche in ambito stazionario si conteggiano unità di cure palliative, servizi di consulenza interni agli ospedali e hospice. Dal 2019 tutti questi istituti effettuano conteggi ai sensi della SwissDRG. I criteri di indicazione per il ricovero in un ospedale per cure in acuto sono le persone con malattie incurabili; alcune di queste sono altamente complesse e instabili e di conseguenza richiedono un’assistenza e un trattamento concentrato in un istituto adeguato.

Il sottogruppo è composto da specialisti clinici e di controllo/codifica delle cure palliative specialistiche, stazionarie erogate in istituti con mandato di servizio acuto-somatico, nonché da rappresentanti delle due associazioni di casse malati santésuisse e curafutura. Con i suoi documenti di base e il suo pool di esperti, il sottogruppo SwissDRG sostiene in modo proattivo l’ulteriore sviluppo del sistema tariffario e rappresenta gli interessi di palliative.ch dal punto di vista della politica tariffaria. L’obiettivo è l’adeguata rappresentazione delle cure palliative specialistiche nel sistema SwissDRG e l’elaborazione di documenti per sviluppare ulteriormente la definizione standardizzata e la documentazione sistematica dei dati delle prestazioni.

Direzione sottogruppo tariffe prestazioni stazionarie acute

Dr. med. Bettina Holzer, CHUV Losanna, bettina.holzer(at)chuv.ch

Fai una donazione