Tariffe
La tariffazione adeguata delle cure palliative in tutti gli ambiti sanitari è essenziale per l’organizzazione e il potenziamento delle cure palliative in Svizzera. Per questo l’ambito di lavoro «Tariffe» è stato dichiarato uno dei temi centrali di palliative.ch.
Insieme ad altri rappresentanti di interessi e fornitori di prestazioni, palliative.ch si adopera affinché vengano adottate misure di accompagnamento per pazienti particolarmente bisognosi e vulnerabili nel quadro della tariffazione attuale e futura. Solo in questo modo è possibile continuare a garantire l’accesso a cure palliative adeguate a pazienti incurabili o nel fine-vita.
Un’attenzione particolare è dedicata ai fornitori di prestazioni delle cure palliative specialistiche. Se si applicano compensi particolari è necessario dare prova delle prestazioni offerte che vanno oltre le cure palliative generali. Alla base delle tariffe ci devono essere la buona qualità dei servizi, definizioni standardizzate e la documentazione sistematica dei dati delle prestazioni. La responsabilità a tal proposito spetta al singolo istituto, tuttavia lo scambio tra ambiti diversi rimane un elemento di base importante per le attività ulteriori.
Sottogruppo tariffe prestazioni stazionarie acute
Per gli istituti di cure palliative specialistiche in ambito stazionario si conteggiano unità di cure palliative, servizi di consulenza interni agli ospedali e hospice. Dal 2019 tutti questi istituti effettuano conteggi ai sensi della SwissDRG. I criteri di indicazione per il ricovero in un ospedale per cure in acuto sono le persone con malattie incurabili; alcune di queste sono altamente complesse e instabili e di conseguenza richiedono un’assistenza e un trattamento concentrato in un istituto adeguato.
Il sottogruppo è composto da specialisti clinici e di controllo/codifica delle cure palliative specialistiche, stazionarie erogate in istituti con mandato di servizio acuto-somatico, nonché da rappresentanti delle due associazioni di casse malati santésuisse e curafutura. Con i suoi documenti di base e il suo pool di esperti, il sottogruppo SwissDRG sostiene in modo proattivo l’ulteriore sviluppo del sistema tariffario e rappresenta gli interessi di palliative.ch dal punto di vista della politica tariffaria. L’obiettivo è l’adeguata rappresentazione delle cure palliative specialistiche nel sistema SwissDRG e l’elaborazione di documenti per sviluppare ulteriormente la definizione standardizzata e la documentazione sistematica dei dati delle prestazioni.
Direzione sottogruppo tariffe prestazioni stazionarie acute
Dr. med. Bettina Holzer, CHUV Losanna, bettina.holzer(at)chuv.ch
Sottogruppo tariffe cure di lunga durata specializzate
Questo sottogruppo è attualmente in costruzione.
Direzione sottogruppo tariffa cure di lunga durata specializzate
Renate Gurtner Vontobel, renate.gurtner@palliative.ch
Documenti per il download
- Referenzdokument für stationäre spezialisierte Palliative Care Version 3.3 (gültig ab 01.01.2021) (PDF, 0.3 MB)
- Document de référence pour les soins palliatifs spécialisés stationnaires - version3.3 (PDF, 0.3 MB)
- Auszug aus dem Rundschreiben für Kodiererinnen und Kodierer 2017 Nr. 2 des BAG (PDF, 80 KB)
- Extrait de la Circulaire pour les codeuses et lescodeurs 2017 No 2 du OFSP (PDF, 75 KB)
- Information BAG - die neue Pflegefinanzierung tritt auf den 1. Juli 2010 in Kraft (PDF, 0.1 MB)
- Le nouveau régime de financement des soins entrera en vigueur le 1er juillet 2010 (PDF, 0.1 MB)
- Verordnung des EDI über Leistungen in der obligatorischen Krankenpflegeversicherung (Krankenpflege-Leistungsverordnung, KLV) (PDF, 0.1 MB)
- Ordonnance du DFI sur les prestations dans l’assurance obligatoire des soins en cas de maladie (PDF, 0.8 MB)
- Verordnung des EDI über Leistungen in der obligatorischen Krankenpflegeversicherung (Krankenpflege-Leistungsverordnung, KLV) - Kommentare (PDF, 0.1 MB)
- Ordonnance du DFI sur les prestations dans l’assurance obligatoire des soins en cas de maladie - Modification du 14 juin 2010 (PDF, 0.5 MB)
- Faktenblatt Curaviva «Finanzierung und Kosten Palliative Care in der Langzeitbetreuung und -pflege» (PDF, 0.6 MB)