Disposizioni del paziente
Ogni persona dovrebbe essere trattata e assistita secondo la propria volontà.
La pianificazione sanitaria anticipata è importante per le persone in un'ampia varietà di situazioni. Dovrebbe svolgersi regolarmente e adattarsi alle circostanze. Le persone già in salute dovrebbero considerare in quali condizioni la vita sarebbe ancora degna di essere vissuta per loro, nonostante le limitazioni. È opportuno discuterne in anticipo con una persona di fiducia, in caso di incapacità personale.
Le persone con malattie cronicamente progressive hanno già condizioni preesistenti che influenzano il decorso della malattia. Spesso ci sono già limitazioni fisiche. Per consentire un trattamento che corrisponda alla propria volontà, è importante discuterne con un medico professionista.
Rendere la pianificazione sanitaria anticipata parte della quotidianità
23 marzo 2023:
La pianificazione sanitaria anticipata (APHP) rafforza l'autodeterminazione, ad esempio nel trattamento dopo un grave incidente, una malattia avanzata o una demenza. La pianificazione sanitaria anticipata deve essere possibile per tutti. Un gruppo di lavoro nazionale guidato dall'ASSM e dall'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha formulato 12 raccomandazioni (pdf) in una tabella di marcia per stabilire la pianificazione sanitaria anticipata nella vita quotidiana.
Moduli per l’attuazione
L’impostazione e l’attuazione della PSA sono state suddivise nella road map in tre moduli:
Pianificazione sanitaria anticipata in generale
Per le persone in tutte le fasi e le situazioni di vita che riflettono sulle cure in caso di malattia, incidente, disabilità nonché sul fine vita e sulla donazione di organi. Una perdita della capacità di discernimento può insorgere in qualsiasi momento e a ogni età. Al centro di questo modulo vi è la questione di quali cure siano desiderate o indesiderate e in quale situazione. Inoltre dovrebbe essere nominata una persona con diritto di rappresentanza proveniente dalla propria cerchia che sia la più adatta a prendere decisioni.
Pianificazione sanitaria anticipata approfondita
Per le persone affette da una malattia avanzata incurabile, da patologie fisiche e/o psichiche (multiple) croniche, comprese le persone con disabilità cognitiva grave nonché i bambini/adolescenti con patologie limitanti e/o le persone vicine alla fine della loro vita. Gli obiettivi terapeutici devono essere stabiliti con una consulenza specialistica e discussi, se possibile, con le persone vicine. In questo modo vengono concretizzati i desideri e le aspettative riguardanti
il trattamento e le cure nel fine vita.
Pianificazione sanitaria anticipata in relazione a una malattia specifica
Per le persone affette da una malattia avanzata incurabile, da patologie fisiche e/o psichiche (multiple) croniche, comprese le persone con disabilità cognitiva grave nonché i bambini/adolescenti con patologie limitanti e/o le persone vicine alla fine della loro vita. Gli obiettivi terapeutici devono essere stabiliti con una consulenza specialistica e discussi, se possibile, con le persone vicine. In questo modo vengono concretizzati i desideri e le aspettative riguardanti
il trattamento e le cure nel fine vita.
Raccomandazioni
Per attuare gli obiettivi della road map sono state elaborate dodici raccomandazioni che illustrano gli aspetti a cui dedicare particolare attenzione nel processo di PSA.
Raccomandazioni per le persone coinvolte, quelle a loro vicine nonché per le persone interessate
- Raccomandazione 1: designare e informare la persona con diritto di rappresentanza
Ognuno dovrebbe designare una persona con diritto di rappresentanza che deve accettare il proprio
ruolo e il proprio compito dopo esserne stata informata. In caso di incapacità di discernimento della
persona coinvolta, la persona con diritto di rappresentanza deve prendere decisioni secondo i desideri
della persona coinvolta, basandosi sulle direttive del paziente e sulla sua volontà presumibile.
- Raccomandazione 2: formulare una scala di valori personale
Le decisioni terapeutiche mediche in caso di incapacità di discernimento si basano sulla scala di valori
personale (atteggiamento nei confronti della vita, della malattia e della morte). Se è nota o depositata
per scritto, essa aiuta, in caso di evento, l’équipe medica curante, a intervenire secondo la volontà
della persona incapace di discernimento. I colloqui con le persone vicine e/o le offerte di consulenza
facilmente accessibili sono utili alla redazione scritta del documento.
- Raccomandazione 3: esprimere la volontà riguardo a obiettivi terapeutici e provvedimenti medici
Per definire gli obiettivi terapeutici e le volontà in favore o contro a determinati interventi medici
(p. es. rianimazione, respirazione artificiale) e cure (p. es. terapia antibiotica, alimentazione artificiale)
in caso di incapacità di discernimento, si consiglia un colloquio con un professionista adeguatamente
formato.
- Raccomandazione 4: pianificare la presa in carico e le cure per situazioni complesse e/o fine vita prevedibile
La pianificazione dettagliata comprende gli aspetti medici e le cure nonché gli aspetti psicosociali e
spirituali conformemente agli obiettivi terapeutici. Viene raccomandata alle persone affette da una
malattia incurabile avanzata, da malattie croniche fisiche e/o psichiche (multiple) e/o da una disabilità
cognitiva grave oppure se il fine vita è prevedibile. Questo vale per tutti i gruppi d’età.
- Raccomandazione 5: aggiornare regolarmente e rendere accessibile la documentazione
I risultati della propria PSA devono essere messi per scritto e verificati e aggiornati a intervalli regolari.
Questo vale soprattutto in casi di cambiamento significativo della propria situazione di vita o di salute.
I documenti devono essere adeguatamente accessibili, preferibilmente nella cartella informatizzata
del paziente.
Raccomandazioni in materia di sensibilizzazione e informazione
- Raccomandazione 6: preparare le domande fondamentali per la pianificazione sanitaria anticipata
Le questioni più pertinenti e relative al confronto con i propri valori, idee e preferenze vengono
proposte sulla base dei principi esistenti e nello scambio con i professionisti e/o le organizzazioni
di consulenza.
- Raccomandazione 7: sensibilizzare e informare in modo specifico i gruppi di destinatari
Le attività di sensibilizzazione e le campagne di informazione stimolano la riflessione sulla PSA. La
trasmissione di conoscenze dovrebbe avvenire in forme differenti e in modo specifico ai gruppi di
destinatari, per esempio attraverso opuscoli, brevi filmati o applicazioni web. Le informazioni devono
essere accessibili e comprensibili a tutte le cerchie di popolazione e in lingue diverse. Eventi informativi
e le consulenze competenti permettono alla popolazione di affrontare questa tematica. Occorre
rivolgersi anche ai professionisti con attività di sensibilizzazione e/o corsi di formazione mirati.
Raccomandazione per i professionisti
- Raccomandazione 8: rafforzare le competenze specialistiche comunicative e metodologiche
Le competenze comunicative e metodologiche e le conoscenze specialistiche in PSA e cure palliative
dei professionisti del settore sanitario e degli ambiti sociale e di consulenza devono essere rafforzate
in maniera graduale e specifica alle istituzioni. Formazioni, perfezionamenti e aggiornamenti in materia
aiuteranno i professionisti a fornire una solida consulenza sulla PSA.
Raccomandazioni per il miglioramento della qualità
- Raccomandazione 9: fissare standard minimi per le direttive del paziente
In riferimento al contenuto e alla qualità dei modelli di direttive del paziente devono essere elaborati
e attuati standard minimi.
- Raccomandazione 10: rendere accessibili i piani terapeutici e di assistenza in modo trasversale alle istituzioni
I piani terapeutici e di assistenza devono poter essere resi accessibili e applicati oltre i confini delle
istituzioni e delle professioni. A tal fine sono necessarie (anche) soluzioni tecniche. Si raccomanda
di integrare la documentazione della PSA nella cartella informatizzata del paziente.
- Raccomandazione 11: chiarimenti sulle istruzioni mediche per i casi di emergenza
I moduli delle istruzioni mediche per i casi di emergenza fissano gli obiettivi e i desideri terapeutici per
le situazioni di emergenza acuta. L’importanza di questi moduli e il loro rapporto con altri documenti
della PSA devono essere chiariti e il loro utilizzo deve essere introdotto in modo uniforme in tutta la Svizzera.
- Raccomandazione 12: condizioni quadro per la rimunerazione delle prestazioni relative alla PSA
La rimunerazione delle spese dei professionisti nell’ambito della PSA deve essere verificata ed eventualmente
migliorata, affinché la PSA possa essere consolidata e rafforzata nel settore sanitario.
Impressum
Herausgeberschaft
Bundesamt für Gesundheit BAG
Schwarzenburgstrasse 157
CH-3003 Bern
und
Schweizerische Akademie der Medizinischen Wissenschaften SAMW
Haus der Akademien
Laupenstrasse 7
CH-3001 Bern
Informazioni/link utili
Senevita
Cure mediche secondo le proprie preferenze
FMH / SAMW
Directives médico-éthiques sur les directives anticipées
MiaDecisione.ch
Consulenza medica per la compilazione della direttiva del paziente
iplan
iplan – Gemeinsam vorausplanen. Selbstbestimmung ermöglichen. (iplan-care.ch)
CHUV
Gestion des symptômes respiratoires COVID-19 - Service de soins palliatifs et de support - CHUV
GGG Voluntas
Home | Gesundheitliche Vorausplanung BS & BL (gesundheitliche-vorausplanung-bb.ch)