Grazie a Karin Tschanz per il suo lavoro pionieristico
Karin Tschanz ha sviluppato la formazione in cure palliative nel cantone di Argovia e ha reso le chiese regionali un centro di competenza in questo campo. Ora il teologo e cappellano dell'ospedale va in pensione.

Con il sostegno delle chiese regionali riformate e cattoliche, Karin Tschanz ha ideato corsi di cure palliative e di assistenza spirituale, che sono in corso dal 2010. Da allora, 1129 persone, tra cui 490 professionisti del settore infermieristico, medico, sociale e di altri settori, hanno completato i corsi e stanno mettendo in pratica quanto appreso. Oltre al suo lavoro educativo, Karin Tschanz ha accompagnato i pazienti come cappellano dell'ospedale Hirslandenklinik Aarau. «Morire è un tabù, eppure riguarda tutti. Coloro che lavorano nelle cure palliative ne sperimentano il totale significato e beneficio per la propria vita», afferma Karin Tschanz.
Dopo anni di intenso lavoro come madre, pastore, psicoterapeuta, dottore in teologia, consulente pastorale e docente all'Università di Berna, è lieta di poter «fare un passo indietro». La responsabilità dell'educazione passa a Martina Holder-Franz, anch'essa pastora. Tuttavia, i temi della fede, del significato, della vita e della morte continueranno a occuparla per qualche tempo. Rimarrà anche nel consiglio direttivo di palliative.ch per un breve periodo, il che ci rende molto felici.
Ringraziamo sinceramente Karin Tschanz per il suo grande lavoro pionieristico nelle cure palliative.
Die Pionierin in der Palliative Care - articolo di refomiert.info (pdf)
Pubblicato il su: News