800 partecipanti al Congresso Nazionale di Cure Palliative 2023 a Bienne

Il tema della «diversità vissuta» è stato di grande ispirazione e stimolo: le numerose presentazioni e i workshop si sono concentrati sulle persone in tutta la loro diversità e hanno incoraggiato discussioni su diversità, vulnerabilità e fragilità.

Photo Tom Hiller, da sinistra a destra: David Blum, Ralf Jox, Manuela Weichelt, Gian Domenico Borasio, Renate Gurtner Vontobel

Presentazioni stimolanti dalla Svizzera e dall'estero, incontri meravigliosi, networking arricchente, input e feedback motivanti per il lavoro quotidiano nelle cure palliative: tutto questo e molto altro ha entusiasmato i professionisti della comunità delle cure palliative provenienti da tutta la Svizzera.

Manuela Weichelt fa la sua prima apparizione ufficiale
La Consigliera nazionale Manuela Weichelt ha fatto la sua prima apparizione quale nuova Presidente dell'Associazione svizzera per la medicina, la cura e l’accompagnamento palliativi e organizzatrice del congresso palliative.ch. Dopo aver salutato i partecipanti, è passata subito al commiato ufficiale in onore del professor Gian Domenico Borasio.

Il Congresso nazionale ha rappresentato la piattaforma ideale per rendere omaggio a Gian Domenico Borasio, professore di Medicina palliativa all'Università di Losanna, e salutarlo con una laudatio presentata dal professor Ralf Jox. Per dodici anni, Borasio si è impegnato nella creazione e nello sviluppo delle cure palliative in Svizzera.

O-Ton Borasio: «Ci aspetta uno tsunami di anziani morenti»
La Svizzera conta un numero crescente di anziani, molti dei quali soffrono di demenza. Prendersi cura di loro durante il fine della vita è una sfida importante. «Né la società né le strutture sanitarie sono attualmente attrezzate per fornire queste cure tanto specifiche», ha avvertito Gian Domenico Borasio nel suo discorso di commiato, ricevendo una standing ovation dal pubblico.

Fare del bene e parlarne
L'esclusivo Congresso Nazionale di Cure Palliative, che si tiene ogni due anni, contribuisce a rafforzare la rete e le conoscenze dei professionisti. Allo stesso tempo, l'organizzazione specializzata palliative.ch e le sezioni lavorano per sensibilizzare l'opinione pubblica. L'eccellente feedback ricevuto dopo il congresso dà a noi e alla comunità delle cure palliative un’immagine positiva.

Salva la data 
Il prossimo Congresso Nazionale sulle Cure Palliative si terrà il 26 e 27 novembre 2025.

Impressioni sulla primera giornata del congresso
Impressioni sul secondo giorno della conferenza
I vincitori dei premi astratti nelle categorie Poster e Giovane Carriera

Pubblicato il su: News

Torna all'elenco

Fai una donazione