Necrologio – Si è spenta Heike Gudat Keller
È con profondo cordoglio che palliative.ch prende congedo dalla Dr. med. Heike Renate Gudat Keller, specialista in cure palliative di straordinaria statura, che il 12 marzo 2025 ci ha lasciati all’età di 61 anni dopo aver lottato a lungo contro una malattia grave.

Dal 2024 Heike Gudat Keller era membro onorario di palliative.ch e ancor prima, nel 2020, aveva ricevuto il premio svizzero per le cure palliative conferito dall’istituto «Palliative Care und Organisationsethik». Tali onorificenze costituiscono il riconoscimento del ruolo eccezionale di pioniera e antesignana che ha ricoperto a livello regionale, nonché nazionale, nelle cure palliative.
L’operato di Heike Gudat Keller è associato principalmente ai lunghi anni trascorsi presso l’Hospiz im Park (ora denominata Palliativklinik im Park) di Arlesheim, inizialmente in qualità di direttrice medica e successivamente di primaria. In seguito alla sua fondazione, ha contribuito in maniera determinante a conferire alla clinica un’identità a livello non solo regionale, bensì anche nazionale, plasmando il modo di lavorare delle équipe, l’attitudine esemplare del personale e la filosofia stessa della clinica. Con convinzione ha saputo incarnare in maniera esemplare la multidimensionalità, tanto cara alle cure palliative, del trattamento e dell’accompagnamento delle persone assistite in hospice, trasmettendo questo bagaglio a un’intera generazione di collaboratori. Nell’arco dei due decenni in cui ha lavorato presso l’Hospiz im Park, la clinica ha dispensato con costanza cure palliative specialistiche interprofessionali di altissima qualità, veicolando al contempo alle persone assistite e ai loro congiunti un senso di protezione che affonda le radici nel concetto stesso di hospice. Ma Heike Gudat Keller era impegnata anche su altri fronti. Riconobbe sin da subito la necessità di un impegno generalizzato in favore della formazione e del perfezionamento dei futuri medici e assistenti nel campo delle cure palliative. È soprattutto grazie a Heike Gudat Keller se presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Basilea si è potuto mettere a punto un piano di studi sulle cure palliative che soddisfi i requisiti dell’EAPC (European Association for Palliative Care).
A Heike Gudat Keller, che in tale contesto aveva ricevuto un incarico di insegnamento nel 2012, stava particolarmente a cuore la possibilità di mettere in contatto gli studenti con le persone gravemente malate e i loro familiari. Nel 2019, insieme al Prof. Dr. med. Jan Gärtner, concepì un percorso di formazione CAS (Certificate of Advanced Studies) in cure palliative specialistiche presso l’Università di Basilea che fu inaugurato nel 2020. Il percorso, in cui è integrato un corso di medicina di base, ha riscosso sin da subito grande interesse e ha raggiunto ogni anno il massimo numero di iscritti.
Oltre ai progetti di ricerca in ambito sanitario, Heike Gudat Keller realizzò con Christoph Rehmann-Sutter, Kathrin Ohnsorge e Nina Streeck un apprezzato studio longitudinale pluriennale, con interviste incentrate sul desiderio di morire in situazioni di malattia grave, il quale ricevette il premio per la ricerca della Fondazione HEMMI nel 2016. Heike Gudat Keller è stata inoltre coautrice di diversi libri specialistici dedicati alle cure palliative, nonché membro di AcademiaNet (portale della Fondazione Robert Bosch dedicato a scienziate d’eccellenza).
In qualità di membro del gruppo di lavoro di palliative.ch dedicato alle raccomandazioni in materia di cure palliative, ha caratterizzato e seguito una quantità innumerevole dei cosiddetti processi BIGORIO, oltre ad aver partecipato attivamente all’elaborazione delle raccomandazioni BIGORIO.
Heike Gudat Keller si è altresì impegnata molto a livello politico in favore delle cure palliative, presiedendo per diversi anni il gruppo di lavoro Tariffe di palliative.ch che lotta per un finanziamento equo e proporzionato delle cure palliative. Non vi è dubbio che se le prestazioni delle cure palliative specialistiche sono ormai quasi integralmente finanziate in misura proporzionale al loro costo effettivo, lo dobbiamo a lei. Senza il suo tenace impegno in favore di un finanziamento adeguato, in particolare per le cure palliative specialistiche, non avremmo raggiunto i livelli che conosciamo oggi in Svizzera.
«Carissima Heike,
Hai scritto decine e decine di e-mail a tarda notte e hai redatto documenti e dichiarazioni di natura completamente diversa alla velocità della luce. Restavamo in riunione per ore, ad esempio con SwissDRG, e ci occorreva subito dopo una birra per il debriefing, perché molti di noi trovavano la contrattazione sui margini finanziari letteralmente immorale quando si trattava di tematiche esistenziali.
Anche in quei casi riuscivi a riderci su trascinandoci con la tua energia positiva, sempre convinta che i problemi fossero lì per essere risolti. Allo stesso tempo, nell’argomentare eri talmente precisa, stimolante e desiderosa di attuare dei cambiamenti che stavamo sempre sull’attenti: eravamo preparati bene quanto te?
Hai lottato con la testa e con il cuore per le cure palliative.
Hai ottenuto risultati straordinari per le cure palliative a livello professionale, scientifico, sociale e politico. Te ne siamo riconoscenti. Ma è soprattutto la tua persona, Heike, che ci mancherà».
A nome dell’Associazione svizzera per la medicina, la cura e l’accompagnamento palliativi, e in rappresentanza di tutta la comunità delle cure palliative
PD Dr. med. Klaus Bally
Prof. Dr. med. Steffen Eychmüller
Dr. med. Roland Kunz
Dr. med. Hans Neuenschwander
Manuela Weichelt, Präsidentin palliatve.ch
Secondo le volontà di Heike Gudat Keller, le esequie si terranno al cospetto di una ristretta cerchia di familiari e amici.
Contatto palliative.ch, Manuela Weichelt, presidente, Kochergasse 6, 3011 Berna.info(at)palliative.ch