FAQ
Frequently Asked Questions/domande frequenti
- Cosa significa “Medicina palliativa” e “Cure palliative”?
- Cure palliative è il concetto generale inglese che comprende la medicina, le cure e l’accompagnamento palliativi. In conformità all’organizzazione mondialdella sanità le Cure palliative comprendono la condotta e l’assistenza ai pazienti e ai loro parenti, quando è presente una malattia incurabile o mortale. Le Cure palliative dovrebbero ridurre il disagio fisico, affrontando anche i problemi psicologici, sociali e spirituali. L’obiettivo principale è il miglioramento della qualità di vita delle persone malate e dei loro familiari. In caso di necessità i familiari sono accompagnati anche oltre la fase di morte.
- Le Cure palliative sono dedicate solo alle persone malate di tumore?
- Non solo. Le Cure palliative sono dedicate a tutte le persone che soffrono di una malattia progressiva e incurabile, per es. sclerosi laterale amiotrofica, insufficienza cardiaca o insufficienza respiratoria terminale.
- È necessario essere in ospedale per usufruire delle Cure palliative?
- No. In alcune cliniche sono stati aperti dei reparti palliativi. Esistono anche dei team mobili che effettuano visite a domicilio o in case di cura o di riposo. Gli hospice accolgono le persone che, raggiunta la fine della propria vita, necessitano di Cure palliative complete.
- Quando si ricevono Cure palliative, significa che non si ricevono più terapie attive?
- No. Al contrario: la terapia ha un ruolo molto importante nelle Cure palliative. Una terapia accurata e previdente è importante per la migliore qualità di vita fino alla fine.
- È necessario essere moribondi per ricevere le Cure palliative?
- No. L’obiettivo delle Cure palliative è promuovere la qualità di vita. Dato che molte malattie incurabili iniziano con dei disturbi (dolori e altro), i diversi aspetti delle Cure palliative hanno spesso un ruolo importante sin dall’inizio. Le Cure palliative possono quindi essere applicate già molto tempo prima della fase terminale.
- È possibile uscire vivi da un reparto o un’istituzione che si occupa di Cure palliative?
- Sì. Nei reparti palliativi questo è prevalentemente il caso. Per esempio, è possibile essere trasferiti in un ospedale o un reparto palliativo per dolori o altri problemi e, quando la situazione si è stabilizzata, tornare a casa.
- Nei trattamenti palliativi viene sempre somministrata la morfina?
- No. La morfina, o altri antidolorifici simili (oppioidi) vengono somministrati quando un paziente soffre di dolori o di difficoltà respiratoria, che non possono essere trattati diversamente. Gli oppioidi sono farmaci ben tollerati. Se utilizzati correttamente non prolungano e non accorciano la vita. Possono essere somministrati a ogni età, anche a bambini e anziani. Gli oppioidi sono somministrati anche alle persone nella fase terminale della loro vita, contro i dolori molto forti.
- Le Cure palliative possono essere utili anche ai bambini?
- Sì. Anche se i bambini necessitano meno frequentemente delle Cure palliative rispetto agli adulti. Comunque tutti i malati possono richiedere le Cure palliative, indipendentemente dalla loro età e dalla diagnosi.
- Cosa sono i dolori neuropatici?
- Si tratta di dolori provocati dalla stimolazione delle vie nervose.
- Cosa significa “oppioide, contenente oppioidi”?
- Si definisce oppioide un gruppo di antidolorifici con effetto lenitivo sui dolori attraverso un legame con i recettori oppioidi. La sostanza più importante è la morfina.
- Cos’è la terapia antidolorifica adiuvante?
- Gli antidolorifici adiuvanti sono farmaci che non sono veri e propri antidolorifici, che però riducono la percezione del dolore o che sostengono in altro modo l’azione di altri farmaci antidolorifici.
- Cosa significa terapia di supporto?
- Si tratta di una terapia di sostegno. Un trattamento di supporto per esempio riduce gli effetti collaterali di una terapia necessaria, come per esempio la chemioterapia o la radioterapia.
- Cos’è la fase terminale?
- La fase terminale comprende prevalentemente alcune settimane, a volte mesi, in cui l’attività si riduce progressivamente a causa della malattia, malgrado una buona terapia antidolorifica e il trattamento dei disturbi.
- Cosa si intende con fase di morte (fase finale)?
- La fase di morte comprende le ultime ore o gli ultimi giorni di vita.